
Conoscere e riconoscere un manufatto tessile: il tappeto
Destinatari: mprenditori in produzione e commercio, docenti, studenti e apprendisti, personale di musei, banditori d’asta e collezionisti.
Obiettivo: Acquisire esperienza pratica e teorica sulla capacità di riconoscere e stimare un tappeto artigianale per il suo valore intrinseco in base alla qualità dei materiali, alle difficoltà di esecuzione ed alle tendenze del mercato attuale. Imparare la tecnica di annodatura con un piccolo telaio progettato e creato appositamente allo scopo, sperimentando i vari tipi di nodi per creare un tappeto. Verranno messi a disposizione degli allievi diversi tipi di tappeti e tessuti in piano, moderni e antichi a scopo didattico.
Durata: Trenta ore. Ad ogni partecipante verranno fornite delle dispense inerenti gli argomenti trattati oltre al filato per la realizzazione dei nodi ed i telaietti in legno.
Programma:
- Spiegazione delle chiavi di lettura delle simbologie nei tappeti antichi, del loro uso a scopo apotropaico
- Confronto delle tinture sintetiche e naturali
- Individuare in base alle caratteristiche strutturali le aree di provenienza dei manufatti antichi
- Riconoscimento di un tappeto fatto totalmente a mano da uno meccanico
- Le copie moderne dei tappeti antichi
- Le nuove tendenze del mercato, i tappeti creati dai designer
- Pratica su telai: prove di annodatura
- Uso dei filati adatti alla creazione dei manufatti tessili
Referente: Moreno Rossi – Perito ed esperto antiquario cat. Tessili, tappeti e arazzi. Consulente tecnico per il tribunale di Gorizia.
Numero di partecipanti: massimo 8 partecipanti.
Tassa d’iscrizione con certificato di partecipazione: € 650,00 + IVA. – Soci: € 560,00 +IVA.
Registrazione e informazioni: Accademia Tessile Europea – Tel. (+39) 0471-979395 oppure (+39) 329 0641818 – info@eurotextileacademy.com
Date:
15 04 2023 dalle ore 13 alle 18
- Il rapporto tra la cultura orientale e il tappeto
- I suoi usi principali
- Le differenze tra un tappeto meccanico e uno fatto a mano
- Gli arnesi del mestiere ed il telaio
16 04 2023 dalle ore 9 alle 14 circa
- Domande e chiarimenti sulle lezioni precedenti
- I materiali usati e come riconoscerli (filati meccanici messi a confronto con i filati creati in modo artigianale)
- La struttura del tappeto, trama, ordito e i principali tipi di nodi
- Preparazione su telaio dell’ordito
13 05 2023 dalle ore 13 alle 18 circa
- L’importanza del simbolismo dei disegni nei tappeti
- Coloranti naturali e sintetici: le differenze sostanziali valutate direttamente su tappeti originali messi a disposizione per il confronto
- I nodi: prove tecniche sui telai
14 05 2023 dalle ore 9 alle ore 14 circa
- Domande e chiarimenti sulle lezioni precedenti
- Le contaminazioni culturali e le pressioni esercitate dal mercato
- Lavoro sui telai
20 05 2023 dalle ore 13 alle ore 18 circa
- Riconoscere il tipo di nodo usato nei diversi tappeti per aiutarci a determinare la provenienza del manufatto
- Verranno visionati diversi tipi di tappeti provenienti da diverse aree geografiche e creati con tecniche diverse di annodatura
- Ripasso generale sul lavoro svolto
21 05 2023 dalle ore 9 alle 14 circa
- Le tendenze del mercato e designers, studio dei manufatti moderni
- Le copie moderne dei tappeti antichi
- Esame pratico e teorico
Verranno fornite ai partecipanti:
- dispense,
- filati idonei al corso,
- eventuale supporto logistico e didattico,
- piccoli telai per la tessitura e annodatura.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!